Novità

Infermità mentale grave. Cosa si deve applicare? L’amministrazione di sostegno o l’interdizione?

Il caso: una signora milanese decideva di chiedere l’interdizione giudiziale del fratello, al quale era stato diagnosticato un ritardo mentale che di fatto limitava la sua l’autonomia e comprometteva la qualità di vita da un punto di vista relazionale. Tant’è che ...

Pignoramento immobiliare.

Può il coniuge, sposato in regime di comunione dei beni, acquistare l’immobile pignorato dai creditori dell’altro coniuge?

Accertamento della natura di rapporto subordinato - requisiti.

Il caso: il consulente di una azienda, una volta interrotto il rapporto di collaborazione, conveniva la cliente cliente in tribunale per far accertare l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato, la conseguente illegittimità del licenziamento e, di conseguenza, per chiedere la ...

Assicurazione sulla vita: cosa succede se il beneficiario muore prima del contraente?

L'assicurazione sulla vita è quella polizza con cui un soggetto (contraente) dispone che, in caso di sua morte, una certa somma di denaro (capitale) venga pagata ad un terzo soggetto (beneficiario). Ma cosa succede se il beneficiario muore prima del contraente? Con una recentissima ...

Responsabilità del condominio per danni ai condomini.

Risarcimento danni al condomino anziano che inciampa a causa dello scalino tra ascensore e pavimento.

Le successioni. 3° parte - Testamento pubblico – Stato di sanità mentale del testatore.

In tema di testamento pubblico (testamento redatto avanti ad un notaio), anche se il notaio ha accertato e dichiarato la mancanza di segni apparenti di incapacità del testatore, lo stato di sanità mentale del testatore può essere contestato con ogni mezzo di prova; infatti, ...

Le successioni. 2° parte - il testamento.

Chiunque sia capace di intendere e volere può fare testamento per disporre dei propri beni per quando non ci sarà più. Ma a cosa serve fare testamento se la legge già individua le persone che sono chiamate a succedere a chi muore? Normalmente si fa testamento ...

Le successioni. 1° parte - Cosa fare quando muore un familiare? Chi è l'erede?

In questo, e nei prossimi articoli, analizzeremo in sintesi gli aspetti principali di una successione quale conseguenza della morte di una persona e, in particolare, quali sono gli incombenti per gli eredi. Quando una persona muore, alcuni sono chiamati a succedergli come eredi. Questi, ...

© 2023 | Studio Legale Chiaventone, avvocati Adolfo Chiaventone, Italo Albanese & Associati - Privacy - Politica dei Cookie - Web agency Active121 - strategia web

via D. Buzzati, 8 - 31044 Montebelluna (TV) | via Luigi Einaudi, 124 - 31015 Conegliano (TV) | tel. 0423 60 99 64 - fax 0423 60 11 14 | p. iva 02480090261